Lo zafferano in cucina


Grazie al gusto e all'aroma inconfondibili, lo zafferano è sicuramente una delle spezie da tenere assolutamente in dispensa, lontano da calore e da luce. Gli elementi chimici essenziali dello zafferano sono rappresentati dalla crocina (che gli dà il colore giallo-uovo), la picrocina (che gli dà il gusto speziato) e il safranale (che gli dà l'aroma simile a quello del fieno). Questi tre elementi collaborano a fare dello zafferano una spezia in grado di valorizzare una serie di piatti e di materie prime.
Derivato dai fiori del croco, lo zafferano riesce a donare un odore e un sapore piacevolmente forti e dolci, tanto che anche solo piccole dosi rendono speciale un piatto.
Per estrarre dallo zafferano il sapore e il colorante naturale giallo, basta mettere un cucchiaino di pistilli in tre cucchiaini di liquido caldo ma non bollente – sia questo olio, acqua, latte, alcool o brodo – lasciarlo riposare da due ore a tutta la notte o per 24 ore, volendolo sfruttarlo al massimo. Questo è il procedimento ideale per ottenere la migliore essenza di zafferano. Per una preparazione veloce, puoi mettere un cucchiaino di pistilli in cinque cucchiaini di liquido per circa venti minuti; dopodiché puoi pestare i pistilli fino a ottenere una crema. Oppure puoi ricavarne il condimento in polvere. Butta semplicemente un numero sufficiente di pistilli a scaldare a fuoco basso in una padella pesante. Tostali leggermente, facendo attenzione a non bruciarli, poi macinali fino a ridurli in polvere. Di regola, per mezzo cucchiaino di polvere è necessario un cucchiaino di pistilli (circa 8 pistilli).
Lo zafferano è una spezia così versatile che si abbina con un vasto numero di alimenti come vaniglia, cardamomo e cannella, formaggi, dolci, pesce e frutti di mare, pollo, agnello e salse a base di pomodoro o di yogurt.
Un utilizzo molto importante dello zafferano è possibile riscontrarlo anche nella panificazione per produrre pane, pasta e pizza allo zafferano, dal sapore davvero unici.
Oltre che negli alimenti, inoltre, lo si può utilizzare per preparare dei buonissimi cocktail grazie alla capacità di abbinarsi benissimo con il gin,rum e vodka.

Copyright © 2023 Linardi Group di Benedetta Linardi - Via Guglielmo Marconi, 2 - 87036 Rende CS - P.IVA: IT03673150789

Privacy Policy e cookie ǀ Iscriviti alla nostra newsletter ǀ Video Gallery